Rilievi è una collezione di rivestimenti per l’interior design di forte impatto estetico, disegnata da Zaven | Enrica Cavarzan & Marco Zavagno, che rompe i tradizionali schemi della ceramica.
Elementi tridimensionali con geometrie e colori differenti decorano le grandi lastre CEDIT, trasformando le pareti e gli spazi in vere e proprie composizioni scenografiche.
«Volevamo sfruttare la potenzialità della ceramica per animare gli spazi giocando su scala e ripetizione del modulo», racconta il duo di progettisti, «e per questo abbiamo disegnato tre diversi moduli che possono essere configurati in infinite combinazioni conferendo volume e profondità alle superfici».
La collezione riflette il percorso di ricerca nell’ambito della trasformazione del segno bidimensionale in volume che Zaven porta avanti da tempo, reinterpretando e industrializzando su larga scala il loro progetto Practice Practice Practice – una vera e propria opera d’arte ceramica in edizione limitata – presentato al London Design festival 2017 e già vincitore del Wallpaper Design Award 2018.
Rilievi è stata svelata in occasione dell’ultima edizione della Milano Design Week, ed è stata insignita con il premio Archiproducts Design Award 2018.
L’AZIENDA CEDIT
“La cultura del bello, l’arte, l’architettura ed il design fanno parte del DNA di CEDIT.”
Dopo una straordinaria stagione che ha visto il marchio protagonista di una sperimentazione materiale e stilistica senza precedenti, Florim rilancia CEDIT.
Nato dalla volontà di esplorare nuove modalità espressive utili a caratterizzare la cultura dell’abitare, questa realtà è stata interprete di un’avventura unica nel panorama del Novecento, associando il suo nome alle prestigiose firme – tra gli altri – di Marco Zanuso, Ettore Sottsass, Enzo Mari, Alessandro Mendini, Sergio Asti, Emilio Scanavino, Mimmo Rotella, Gino Marotta, Achille e Pier Giacomo Castiglioni e del Gruppo Dam.
La CEDIT di oggi e del prossimo futuro, recupera e rilancia l’attitudine a collaborare con alcuni tra i nomi di maggior interesse della creatività contemporanea, dando vita a una serie di collezioni ceramiche ideate da autori italiani protagonisti di percorsi – di progetto e di pensiero – distinti e definiti da un taglio stilistico originale.
Le nuove proposte ceramiche, rigorosamente Made in Italy, sono il prezioso esito di un intenso dialogo tra artigianato e tecnologia, che si definisce anche attraverso un’espressività poetica di grande impatto; queste inedite interpretazioni materiche rinnovano l’idea di spazio architettonico, definendo raffinate visioni del luogo, del tempo, del vivere.