Da oggi puoi trovare disponibili presso il nostro magazzino a Desenzano del Garda la gamma completa delle schiume PU TORGGLER.
La linea di prodotti dedicati alla sigillatura elastica in ambito civile ed industriale, per la realizzazione di giunti e/o raccordi in prefabbricazione leggera e pesante, serramentistica, lattoneria, ambito idraulico, etc.
INFORMAZIONI UTILI
La schiuma poliuretanica viene venduta in comode bombolette spray di varia capacità e per applicarla basta premere una sorta di grilletto di erogazione che, attraverso un tubicino flessibile, permette di raggiungere anche le cavità un pò più profonde e quindi riempirle con la schiuma stessa.
La schiuma poliuretanica, che ha un colore giallo chiaro, nel giro di 2 o 3 ore passa dallo stato di schiuma allo stato solido, aumentando fino a 3 volte il suo volume iniziale e permettendo quindi di riempire completamente, attraverso questa sua espansione, tutte le cavità, anche le più disomogenee.
La schiuma poliuretanica è adatta non solo al riempimento di grandi fessure, scanalature ecc, ma anche al bloccaggio di elementi. Le due funzioni spesso, vengono entrambe risolte dall’uso della schiuma: un esempio per tutti è il suo utilizzo per il fissaggio degli stipiti in legno delle porte.
Esistono anche schiume poliuretaniche speciali e ignifughe adatte anche per la sigillatura di porte antincendio o il fissaggio a muro dei collari dei dei tubi delle stufe, ove questi si congiungono alla canna fumaria.
QUALE È IL PERIODO DI STOCCAGGIO DEI SIGILLANTI?
I periodi di conservazione dei sigillanti in confezionamento integro e condizioni ottimali, variano in modo anche consistente a seconda della natura del prodotto: mediamente i sigillanti siliconici hanno ca. 12-18 mesi di scadenza dalla data di produzione, i sigillanti acrilici ca. 24 mesi e le schiume poliuretaniche arrivano indicativamente a 12 mesi.
I SIGILLANTI SONO VERNICIABILI?
Non tutti, nella fattispecie i sigillanti siliconici, non sono verniciabili e pertanto vengono già prodotti in un’ampia gamma di tinte; i sigillanti acrilici invece forniscono ottime garanzie di sovraverniciabilità.
A QUALI TEMPERATURE SI POSSONO POSARE I SIGILLANTI?
L’applicazione può avvenire fra -15 e +60°C; la temperatura d’esercizio dei sigillanti siliconici ha un range compreso tra -50° e +150/200°C, eccezion fatta per i sigillanti siliconici termoresistenti in grado di resistere fino a +300°C con picchi sino a +350°C.
QUALI PRODOTTI SONO SCONSIGLIATI E QUALI CONSIGLIATI PER EFFETTUARE UNA PULIZIA PRELIMINARE ALL’APPLICAZIONE DI SIGILLANTI?
La pulizia dei supporti, prima dell’applicazione di sigillanti, non deve mai essere realizzata con prodotti tipo nafta, pulitori a base saponosa o oleosa o similari, dato che tali prodotti lasciano una patina oleosa, antiaderente che non permette al sigillante di ancorarsi al supporto. Si consiglia invece di effettuare la pulizia con acetone, alcool o similari, caratterizzati da un’ottima capacità di pulizia e nel contempo da una completa evaporazione senza lasciare alcun residuo.
QUANDO UNA BOMBOLA DI SCHIUMA POLIURETANICA PUÒ DARE PROBLEMI DI ESTRUSIONE?
Normalmente i problemi di estrusione di una schiuma poliuretanca confezionata in bombola arerosol, possono derivare dalla temperatura troppo fredda a cui è esposto il prodotto, pertanto il gas propellente ghiacciandosi non riesce a sviluppare la spinta per estrudere il materiale, oppure nel caso di eccessivo caldo e soprattutto stoccaggio avvenuto in orizzontale, aspetto questo che può portare ad un’incrostazione della valvola e quindi ad una mancata fuoriuscita del prodotto.
Leave a reply