L’isolamento termico è fondamentale per la propria casa se si vuole godere di un piacevole tepore all’interno e soprattutto senza veder lievitare le spese per il riscaldamento, infatti, gran parte del calore utilizzato per riscaldare le proprie abitazioni rischia di essere disperso a causa del cattivo isolamento delle pareti, del soffitto o del pavimento della casa.
Per questo è fondamentale coibentare adeguatamente i punti maggiormente dispersivi, anche attraverso lavori consistenti che, oltre ad usufruire delle attuali detrazioni fiscali, produrranno nel tempo un risparmio in bolletta.
Isolamento Pareti
Le pareti più disperdenti sono quelle perimetrali che confinano con l’ambiente esterno; di conseguenza saranno le prime che andranno coibentate, utilizzando il cappotto esterno o il cappotto interno.
Il sistema migliore per realizzare un buon isolamento è l’inserimento di un cappotto esterno, anche se più costoso di uno interno, permette di non ridurre la cubatura della casa, non disturbare i proprietari durante i lavori, e prevenire muffe e condensa.
Qualora non sia possibile l’isolamento delle pareti esterne si può realizzare un cappotto interno applicando dei pannelli isolanti direttamente sulle pareti interne, o creando delle contropareti isolanti.
Isolamento Soffitto
Anche in questo caso, per migliorare l’isolamento in coperture si può agire dall’interno o dall’esterno, applicando dei pannelli isolanti all’interno della casa oppure agire dall’esterno creando un tetto caldo o un tetto freddo (tetto ventilato).
Coloro che vivono in appartamenti caratterizzati da soffitti alti (ambienti disperdenti) possono realizzare dei controsoffitti per ridurre il volume dell’ambiente riscaldato e migliorare in comfort termico dell’intera casa.
Add comment